un territorio, una strategia condivisa

Arancia rossa di Sicilia I.G.P.
Indicazione Geografica Protetta. L’arancia rossa rientra fra le prime produzioni tipiche tutelate a livello nazionale.
Consorzio di tutela dell'arancia rossa IGPArancia di Ribera D.O.P.
Garantire e contraddistinguere il prodotto “Arancia di Ribera”, le sue caratteristiche, la sua provenienza con marchio “Riberella”.
Consorzio di Tutela Arancia Ribera di SiciliaLimone di Siracusa I.G.P.
Raccolto a mano. Matura al sole del Mediterraneo. Alta qualità. Tutto succo e tutta buccia e coltivato solo a Siracusa.
Consorzio di tutela del Limone di Siracusa IGPLimone Interdonato I.G.P.
L’I.G.P. è riservata alla cultivar «Interdonato» Messina Jonica, una varietà tipica della Regione Sicilia coltivata nella costa ionica.
Limone Interdonato Messina Jonica IGPMandarino Tardivo di Ciaculli
Coltura di qualità nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Inserito tra i Presidi della nota fondazione “Slow Food”.
Il Consorzio "Il Tardivo di Ciaculli"Agricoltura biologica dell’UE
Un sistema agricolo che cerca di fornire, al consumatore, cibo fresco, gustoso e genuino, rispettando i sistemi del ciclo di vita naturale.
Commissione Europea agricoltura biologicaProgetto A.C.Q.U.A.
Una mappatura delle pratiche di irrigazione esistenti e delle esigenze delle aziende, un monitoraggio dello stress idrico degli agrumeti realizzato con i droni, un impianto pilota di irrigazione sostenibile. Tutto per incentivare un uso sostenibile dell’acqua in agrumicoltura, dalla produzione alla trasformazione degli agrumi. È questo l’obiettivo del progetto “A.C.Q.U.A. – Agrumicoltura Consapevole della Qualità e Uso dell’Acqua”, promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Università di Catania, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.
Attraverso ‘Le Vie della Zagara’
Un progetto del Distretto approvato dal MIPAAF (decreto n. 93824 del 30 dicembre 2014) per la valorizzazione degli agrumi e dei loro territori.
Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, coinvolgendo tutti i territori agrumetati identificati con IGP e DOP, considera il riferimento al territorio uno degli elementi centrali sia come elemento identificativo degli agrumi commercializzati come siciliani con il marchio ombrello del Distretto, sia dal punto di vista dell’offerta di Turismo Relazionale integrato.
Valorizzazione degli Agrumi siciliani anche trasformati
L’Accordo di filiera proposto dal Distretto è finalizzato alla valorizzazione del prodotto agrumi di qualità DOP, IGP e Biologico e di tutti gli agrumi prodotti in Sicilia anche attraverso la trasformazione industriale.
Tutti i verbali e le interlocuzioni della filiera nell’ambito della Commissione Tecnica Prodotto Trasformato coordinata dall’Assessorato Agricoltura e dal Distretto.
Un giorno nell’isola del sole
La Sicilia è la principale regione agrumetata d’Italia, 60% della superficie totale coltivata.
Quattro agrumi siciliani sono a marchio…
Agrumi di Sicilia
Un servizio sul Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia nel programma “Il posto giusto” in onda su RaiTre il 22 Novembre 2015.