Progetto C.L.I.M.A.

Il Progetto C.L.I.M.A. è promosso dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia e dall’Alta Scuola di Formazione ARCES, realizzato con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.

Il Progetto C.L.I.M.A. è promosso dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia e dall’Alta Scuola di Formazione ARCES, realizzato con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.

Finalità

  • Accrescere la consapevolezza e la sensibilità degli imprenditori della filiera produttiva agrumicola siciliana sulle tematiche concretamente praticabili di economia circolare, rispetto dell’ambiente, della salute del consumatore e del territorio di appartenenza;
  • Diffondere best practices per far conoscere modelli di cambiamento sistemico-culturale in grado di generare nuove opportunità commerciali ed economiche e fornire benefici ambientali e sociali.

Attività

Quattro giornate di formazione mediante realizzazione di scambi interaziendali e visite di breve durata

Prima giornata: Economia Circolare 1: dal pastazzo di agrumi al biogas

Seconda giornata: Economia Circolare 2: dal pastazzo di agrumi all’alimentazione animale

Terza giornata: Rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore e della biodiversità

Quarta giornata: Uso consapevole dell’acqua

Studio di fattibilità tecnico-economico e ambientale

Uno studio per approfondire le criticità correlate all’uso di acque di falda con elevato contenuto di sali e per verificare la possibilità di trattarle sfruttando le diverse tecniche di de-salinizzazione.

Implementazione della rete di monitoraggio ambientale e applicazione delle tecnologie dell’agricoltura 4.0

Installazione di centraline pilota di rilevazione ambientale allo scopo di fornire all’agricoltore, in tempo reale, le informazioni utili alla gestione automatizzata dell’irrigazione presso la propria azienda e l’utilizzo di droni per il monitoraggio dello stress idrico.

I partner del progetto C.L.I.M.A.