Progetto DOP e IGP
Home » I Progetti »

Bando Avviso pubblico n. 59308 del 19.11.2020
Il bando promosso dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea disciplina le modalità di concessione dei finanziamenti da assegnare ad organismi di valorizzazione e tutela di produzioni agricole siciliane di qualità per iniziative volte a favorire:
- a) l’aggregazione di produttori;
- b) la promozione e valorizzazione delle produzioni agricole siciliane di qualità certificate.
Il Consorzio Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia ha presentato un articolato progetto caratterizzato da due principali azioni:
- a) una campagna di comunicazione trasversale rivolta al consumo ed alle imprese della filiera ricadenti negli areali di produzione di qualità Dop e Igp;
- b) azioni dirette ai singoli Consorzi ed Associazione che hanno quale comune denominatore il supporto e la valorizzazione delle produzioni agrumicole di qualità DOP, IGP siciliane, nel rispetto del Patto di Sviluppo sottoscritto dagli stessi Consorzi, dagli Enti e le imprese componenti.
Le azioni realizzate
Il video “Sicilia, un’isola magica”
La Sicilia diventa un’”isola magica, un luogo fantastico e immaginifico, in cui ogni elemento della terra racchiude una forza creatrice che genera altra bellezza. Protagonisti della nuova campagna di comunicazione, lanciata dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia con il sostegno dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, sono le arance e i limoni certificati di qualità che fanno parte del Distretto: le 4 Igp, il “Limone Interdonato”, tanto succoso da riempirci il mare, il “Limone dell’Etna”, le cui fragranze risvegliano la natura, l’”Arancia Rossa di Sicilia”, piena di energia e incandescente come la lava, il “Limone di Siracusa”, così intriso di storia e tradizione; e una Dop, l’”Arancia di Ribera” dolce e amabile come un’alba sul mare.

Il sondaggio sulle produzioni agrumicole
Un quiz per scoprire quanto sei informato sulle produzioni di qualità siciliane.
Cosa sono i marchi DOP e IGP
Il sistema delle indicazioni geografiche dell’UE protegge i nomi di prodotti provenienti da regioni specifiche e che possiedono qualità specifiche o godono di una reputazione legata al territorio di produzione. Le differenze fra DOP e IGP sono dovute principalmente alla quantità di materie prime del prodotto che devono provenire dalla zona o alla misura in cui il processo di produzione deve aver luogo nella regione specifica.
Video pillole dei Presidenti dei Consorzi
Federica Argentati
Presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia
Gerardo Diana
Presidente Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP
Renato Maugeri
Presidente Consorzio Limone dell’Etna IGP
Alessandra Campisi
Presidente Limone di Siracusa IGP

Campagna promozionale su Facebook
Periodo: 07/02/2022 – 15/03/2022
Impression: 150.584
Thruplay: 105.636 (visualizzazioni di almeno 15 secondi)
Rassegna Stampa

Regione Siciliana
Con il sostegno dell’ Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea.