L’importanza dell’aggregazione certificata e delle azioni di sistema nel confronto con i mercati
Sala Consiliare
Palazzo di Città Nizza di Sicilia – Via Umberto I, 376
22 giugno ore 17.30
Evento rivolto ai produttori e tecnici con il coinvolgimento delle altre fasi della filiera agrumicola, della ricerca scientifica e stakeholders istituzionali con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di associarsi a strutture di valorizzazione aggregate (Consorzi di Tutela e Distretti) per l’affermazione dei prodotti certificati sui mercati, ma anche del territorio di appartenenza che esprime know how e strumenti in grado di creare le giuste connessioni per aumentare la competitività.
La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali.
Programma
Introduzione:
- Federica Argentati, presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia
 
Progettualità a supporto per la valorizzazione delle produzioni agrumicole siciliane Dop, Igp e bio
- Proiezione video “Sicilia, un’isola magica”
 
Saluti
- Natale Briguglio, Sindaco di Nizza di Sicilia
 - Salvatore Messina, presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Messina
 
INTERVENTI
- Francesco Ancona, agronomo e delegato CdA Distretto Agrumi per produzioni biologiche
 - Carmelo Briguglio, titolare azienda Carmelo Briguglio
 - Giannantonio Caminiti Interdonato , presidente Consorzio Limone Interdonato di Messina IGP
 - Valerio Dattila, presidente Coop. Agricola Limone Interdonato Messina Jonica
 - Silvia Di Silvestro, responsabile della sede di Acireale del CREA-OFA
 - Renato Maugeri, presidente Consorzio Limone dell’Etna IGP
 - Albino Villari, presidente Gruppo Villari srl
 
Modera: Federica Argentati, presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia
Proiezione video istituzionale del Consorzio Limone Interdonato di Messina IGP
Proiezione video “Scent of Zagara”


					
							
					